Training Kits

Come esprimersi nei media?

Questo modulo fornisce indicazioni su come esprimersi nei social media (ad esempio Facebook, Linkedin, TikTok, Instagram, X) e in altre forme di media (ad esempio radio, carta stampata, TV). Fornisce indicazioni su come analizzare i contenuti pubblicati nei media.

This learning unit focuses on learning about how to express oneself in media, i.e. social media (e.g. Facebook, Linkedin, TikTok, Instagram, X) and other forms of media (e.g. radio, printed media, TV). It also focuses on how to analyse content published in media.

Gruppo target

Adulti e giovani in contesti di formazione formale e non formale

Metodo di valutazione

Riflessione, discussione e attività pratiche

Materiale

▶ Carta

▶ penne

▶ post-it

Accesso a Internet

▶ computer e proiettore

Training objectives

01

Adottare un approccio utile quando ci si proietta nei media.

02

Riconoscere come i media tentino di suscitare reazioni emotive da parte dei fruitori.

03

Riconoscere i diversi modi per influenzare le opinioni utilizzati nei media.

04

Capire come la creatività viene utilizzata per valorizzare un messaggio nei media.

05

Imparare a pensare in modo critico di fronte ai contenuti dei media, determinandone la credibilità.

Attività 1

Proiezione di sé nei media

Risultato dell'apprendimento: Essere in grado di presentare se stessi in modo corretto nei media, intesi come:

  • Social media (ad es. Facebook, LinkedIn, TikTok, Instagram, X)
  • Altri media (ad es. TV, radio, stampa)

Esercizio 1

È importante parlare dei diversi media esistenti e del loro uso all'inizio della lezione. Le discussioni di gruppo possono portare ad una maggiore comprensione dei social media e del loro utilizzo. 

Domande guida che possono essere condivise:

 

- Quali media, social media e altri media, conoscete?

- Quali utilizzate?

- Per quale scopo vengono utilizzati i diversi media?

- Quali sono gli aspetti positivi e negativi di questi diversi mezzi di comunicazione?

 

Il formatore può presentare la diversità delle risposte ricevute nelle discussioni utilizzando una mappa concettuale.

 

Esercizio 2

Abbinare correttamente i post ai social media

Prima della lezione, il formatore ha preparato almeno tre post da diversi social media e dei cartelli con i nomi o il logo dei social media da cui sono stati presi i post. I post possono essere analizzati dai partecipanti e abbinati ai nomi/loghi dei social media in maniera corretta.

Quando tutti i partecipanti sono pronti, il formatore pone domande quali:

  • Perché hai scelto questo social media per questo post?
  • Come è possibile che tutti siano d'accordo su questa scelta?
  • Come è possibile che non siate d'accordo su questo?
  • Quali sono le caratteristiche comuni e le differenze tra le varie piattaforme di social media? (Gruppi di interesse? Aree di interesse?)

Il formatore mostra i risultati e apre la discussione:

  • C'è qualcosa che accumuna tutti i social media presi in esame?
  • Quali sono i punti di forza dei post analizzati? 
  • Quali i punti deboli?
  • Come creare un buon post?

Esercizio 3

  1. Selezionate tre esempi di piattaforme social in cui sono iscritti i partecipanti. Riflettete insieme su cosa funziona bene e cosa no nelle loro presentazioni personali, evidenziando a chi intendono rivolgersi, le aree di interesse che emergono, i punti di forza e di debolezza . 
  2. Fate prepara una presentazione ai partecipanti, invitandoli a discuterla con un altro studente. Date un feedback al contenuto creato e fate un esempio di una presentazione che funzioni , presentandola al gruppo più ampio. Discutetene.

 

Fate lo stesso per le presentazioni personali su altre piattaforme social.

Esercizio 4

Il Galateo ai tempi dei social media

Il formatore divide i partecipanti in gruppi di 3 e chiede loro di discutere l'etichetta sociale online, utilizzando il seguente sito web: https://www.rd.com/list/social-media-etiquette/È molto facile tradurre le 13 regole in italiano, se l'inglese non è un'opzione percorribile. 

 

Su questo sito web sono presenti 13 regole di galateo dei social media, che l'autore sostiene non si debbano infrangere. Ai partecipanti viene chiesto di suddividere le regole in 4 categorie: 

 

- Regole che si ritiene non si debbano mai infrangere

- Regole che si ritiene di poter infrangere di tanto in tanto

- Regole che si ritiene di poter infrangere

- Regole che personalmente si infrangono

 

Ogni gruppo presenta il proprio risultato e segue una discussione, monitorata dal formatore, sul galateo dei social media.

Risorse utili

Attività 2 - Evocare emozioni quando si presentano idee e opinioni

Risultato dell'apprendimento: Essere in grado di presentare idee e opinioni in modo accattivante nei media, intesi come:

  • Social media (ad es. Facebook, LinkedIn, TikTok, Instagram, X)
  • Altri media (ad es. TV, radio, stampa)

Esercizio 1

Selezionate tre contenuti dai social media in cui vengono presentate idee e opinioni. Come vengono utilizzate le emozioni in questi esempi? Cosa funziona bene e cosa no? Preparate un post e discutetene con un altro studente. Date un feedback sulla sua presentazione e create un esempio di presentazione che funzioni e presentatela a un gruppo più ampio. Discutere. 

 

Fate lo stesso per le presentazioni personali su altre piattaforme social.

Esercizio 2

Considerate ciò che vi piace e che tipo di relazioni vi fanno stare bene. Per essere credibili a livello digitale, le vostre relazioni devono essere significative anche dietro lo schermo. Ad esempio, dovreste: 

  • Sollevare argomenti che hanno un significato per voi
  • Assicurarvi che le vostre informazioni siano corrette
  • Prendervi cura degli altri ed essere di supporto
  • Fare domande e mostrare interesse

 

Lavorate in coppia o in piccoli gruppi. Ognuno scrive un breve post contenente informazioni socialmente utili, con l'obiettivo di provocare una reazione. Mostratevi a vicenda i post e date un feedback onesto e costruttivo. Le domande da considerare durante il confronto possono essere:

  • Che cosa è positivo?
  • Cosa dovrebbe essere sviluppato maggiormente?
  • Il post sembra autentico?
  • Commenterei questo post?

 

Una volta che tutti sono soddisfatti dei post, questi possono essere caricati sui social media. Successivamente si potranno verificare e discutere i commenti ricevuti per sviluppare il post successivo sulla base di questi input.

Attività 3 - Influenzare gli altri attraverso i media

Risultati di apprendimento: Essere in grado di riconoscere i tentativi di influenzare messi in atto dai diversi media, intesi come: 

  • Social media (ad es. Facebook, LinkedIn, TikTok, Instagram, X)
  • Altri media (ad es. TV, radio, stampa)

Esercizio 1

Selezionate tre esempi di post sui social media che tentano di influenzare le opinioni. Cosa funziona bene e cosa no? Preparate un post e discutetelo con un altro studente. Date un feedback sul suo lavoro e create un esempio di post che funzioni e presentatelo a un gruppo più ampio. Discutete. 

 

Fate lo stesso per le presentazioni personali su altre piattaforme social.

Esercizio 2

Analisi della credibilità

Il formatore divide i partecipanti in gruppi e introduce l'esercizio con questa domanda : "Gli energy drink sono pericolosi?", presenta 4 fonti che trattano l'argomento. Fonti suggerite: 

- Ministero della Salute o un sito governativo simile.

- Un giornale diffuso

- Wikipedia

- Un blog

Ai partecipanti viene chiesto di stabilire se queste fonti possono essere attendibili in base ai seguenti criteri:

Rilevanza. L'articolo o il post è rilevante? Risponde davvero alla domanda?

Attendibilità. Ci si può fidare della fonte? Chi ha scritto il testo? Dove viene pubblicato, è possibile vedere chi c'è dietro il post/sito web? Cosa indica il linguaggio sull'affidabilità della fonte?

Dipendenza. La fonte contiene informazioni di prima mano? Se fa riferimento ad altre fonti, è possibile trovare riferimenti affidabili?

Messaggi tendenziosi. Il messaggio è unilaterale e presenta solo un lato della medaglia? Il testo cerca di suscitare emozioni invece di presentare argomenti validi?

Data. La fonte è obsoleta o è ancora attuale?

Ogni gruppo presenta la propria analisi e si apre una discussione con tutti i partecipanti.

Attività 4 - Usare la creatività per influenzare

Risultato dell'apprendimento: Capire in che modo la creatività può migliorare un messaggio nei media, intesi come:

  • Social media (ad es. Facebook, LinkedIn, TikTok, Instagram, X)
  • Altri media (ad es. TV, radio, stampa)

 

Esercizio 1

Selezionare tre esempi di media in cui la creatività è un fattore decisivo allo scopo di influenzare. Cosa funziona bene e cosa no? Create il vostro post e discutetelo con un altro studente. Date un feedback al suo lavoro e create un esempio di post che utilizzi la creatività e presentatelo a un gruppo più ampio. Discutetelo. 

 

Fate lo stesso per le presentazioni personali su altre piattaforme social.

Esercizio 2

Creare messaggi dinamici

Per catturare l'attenzione, è importare utilizzare strumenti variegati. Oltre alle immagini, è consigliabile pubblicare brevi filmati o GIF. Una GIF è un'immagine con un singolo movimento che si ripete e che viene percepita come divertente ed energica. Esistono, naturalmente, altri modi per creare un post e i partecipanti hanno spesso una grande esperienza che il formatore può utilizzare. Per cominciale la discussione in gruppo, alcune domande: 

- Cosa vi piace vedere sui social media?

- Che cosa vi sorprende, vi fa sorridere o vi suscita sensazioni?

- Quali sono le vostre esperienze, o quelle di altre persone che conoscete, su elementi creativi nei media?

 

Le risposte sono condivise con tutti. Ai partecipanti, singolarmente o in piccoli gruppi, viene poi chiesto di creare un post dinamico, con contenuti attrattivi che possano provocare una qualche reazione. Quando tutti i post sono pronti, i lavori vengono presentati. Già durante la condivisione, è possibile evidenziare la reazione degli altri.

- Che tipo di reazioni sono emerse?

- I post non hanno provocato alcuna reazione?

- Le reazioni sono quelle previste o è emerso qualcosa di diverso?

Si possono anche pubblicare i post per vedere i riscontri che si ottengono.

Esercizio 3

Trasmettere un messaggio

Come si usa la creatività per catturare l'attenzione degli spettatori o dei lettori? In questa attività si chiede ai partecipanti di usare la creatività per veicolare in maniera efficace un messaggio. I partecipanti sono invitati a creare due versioni dello stesso post: il primo deve essere semplice e diretto, il secondo deve essere migliorato tenendo conto delle raccomandazioni che seguono. In questo modo il gruppo può prendere in esame le differenza tra "il prima" e "il dopo" . Raccomandazioni:

 

- Conoscere bene il proprio pubblico target

- Adattare il tono, il linguaggio e lo stile al proprio pubblico target

- Assicurarsi che il vostro messaggio sia rilevante per il vostro pubblico target

- Adattare anche gli elementi visivi e uditivi al pubblico target

- Utilizzate i canali preferiti dal vostro pubblico target

- Per l'accesso gratuito alle immagini, visitare il sito https://buffer.com/library/free-images/ 

 

Prima di presentare i post , ogni partecipante deve chiarire a quale gruppo target è destinato. Dopo la presentazione, il gruppo può discutere i miglioramenti visibili nella seconda versione. 

Attività 5 - Pensare in modo critico

Risultato dell'apprendimento: Migliorare il pensiero critico e analizzare la credibilità dei media, intesi come: 

  • Social media (ad es. Facebook, LinkedIn, TikTok, Instagram, X)
  • Altri media (ad es. TV, radio, stampa)

Coinvolgete un esperto che lavora in una biblioteca locale, o una persona con  competenze specifiche nell'area del pensiero critico. Chiedete a questa persona di organizzare un laboratorio creativo, con attività teoriche e pratiche. Molto spesso a livello locale ci sono professionalità che possono essere d'aiuto nell'organizzazione di workshop di questo tipo. Questo tipo di collaborazione può essere utile, dal momento che spesso studenti fruiscono i servizi della biblioteca nei loro studi.

Identificare i suffissi dei domini dei siti web – un gioco di abbinamento

Quando si naviga online è utile identificare il suffisso del dominio di una pagina web per capire rapidamente che tipo di organizzazione sia responsabile del sito e delle informazioni contenute. Osservando il suffisso del dominio (Top-Level Domains) si possono ottenere informazioni sugli autori del sito web e sapere anche il Paese di provenienza.

Il suffisso di un dominio è ciò che viene dopo il punto: Ad esempio "com" nell'indirizzo web www.nytimes.comor ’edu’ for Harvard University: www.harvard.edu. Spiegazioni:

  • Edu = educazione, comune nelle organizzazioni scolastiche/educative
  • gov = governo
  • org = organizzazione
  • com = commerciale
  • int = organizzazioni internazionali
  • us = USA
  • ca = Canada
  • fr = Francia
  • es = Spagna

Ai partecipanti viene chiesto di abbinare i seguenti suffissi di dominio alle organizzazioni/siti web corretti. Le organizzazioni possono essere cambiate con enti nazionali o locali. Esempio di suffissi/organizzazioni:

Esercizio 3

Criteri di affidabilità - una gara fra siti-web. I partecipanti vengono divisi in gruppi e viene chiesto loro di assegnare un punteggio a 5-10 pagine web già selezionate dal formatore. I punti vengono assegnati in base ai seguenti criteri:

 

5 punti: Contenuti scritti da esperti o ricercatori, solitamente presenti in siti web di Università o organizzazioni governative, come il Ministero dell'Istruzione, l'Agenzia Nazionale della Sanità e simili. 

 

4 punti: Contenuti scritti da esperti/specialisti nel settore trattato, ad esempio psicologi che scrivono di salute mentale, virologi che trattano di infezioni o astronomi che espongono i fenomeni celesti etc. 

 

3 punti: Libri e articoli di testate affermate scritti da giornalisti che hanno consultato e reperito informazioni da fonti affidabili. 

 

0 – 1- 2 punti : Contenuti, siti web e blog privati che possono essere inaffidabili, contenere fake-news o contenuti fuorvianti. Anche i ricercatori e gli esperti usano i blog per informare il pubblico, ma la maggior parte di coloro che gestiscono blog sono tutt'altro che esperti. 

 

I partecipanti assegnano i punteggi. Ogni gruppo presenta i punteggi per ogni sito web e ne fornisce la motivazione. Segue un confronto, poiché i gruppi, molto probabilmente, hanno assegnato punti diversi ai siti web.

Attività 5: Creare un Podcast

Obiettivo: Utilizzare i media in modo creativo per esprimere e comunicare le proprie idee, informazioni e opinioni attraverso un podcast.

Materiale necessario: Computer o smartphone con software o applicazioni di registrazione/editing audio (ad esempio, Audacity, GarageBand, Anchor o qualsiasi altro strumento di editing audio), Microfono (integrato o esterno) per registrare audio di alta qualità.

Fasi di realizzazione:

1
Scegliere un argomento: Selezionate un argomento che vi appassiona e che vorreste trattare nel vostro podcast. Può trattarsi di un evento di attualità, di un hobby, della recensione di un libro, di una storia personale o di qualsiasi altro argomento che vi interessi.
2
Pianificare il contenuto: Delineate i punti principali e la struttura del vostro podcast. Considerate i messaggi o le idee chiave che volete trasmettere ed organizzateli. Prendete nota di tutte le informazioni specifiche o gli esempi che volete includere.
3
Preparare la sceneggiatura: Scrivete un copione o una scaletta che guidi il vostro podcast. Anche se volete sembrare naturali e spontanei, seguire un copione o una scaletta vi aiuterà a non perdervi nel discorso e a comunicare le vostre idee in modo efficace. Includete un'introduzione, un contenuto principale e una conclusione.
4
Impostare la registrazione: Trovate un luogo tranquillo per registrare il podcast. Impostate il microfono e assicuratevi che sia collegato correttamente al computer o allo smartphone. Regolate le impostazioni del microfono e testate i livelli audio per garantire una qualità del suono chiara ed equilibrata.
5
Registrare l'episodio: Iniziate a registrare il podcast in base al copione o alla scaletta che avete preparato. Parlate chiaramente, scandendo le parole e cercando di mantenere un tono colloquiale. Sentitevi liberi di mostrare la vostra personalità, il vostro umorismo, anche aggiungendo elementi di narrazione per coinvolgere il pubblico.
6
Modificare l'audio: Una volta terminata la registrazione, importate il file audio nel vostro software o applicazione di editing. Eliminate eventuali pause, errori o rumori di fondo non necessari. È anche possibile aggiungere musica, effetti sonori o transizioni per migliorare l'esperienza di ascolto.
7
Migliorare con introduzioni e outro: Registrate un'introduzione e un outro con musica professionale. Presentatevi, menzionate l'argomento dell'episodio e date una breve anteprima di ciò che gli ascoltatori possono aspettarsi. Nell'outro, ringraziate il pubblico, fornite tutte le informazioni di contatto, compresi i contatti social, invitando il pubblico a iscriversi o a condividere il podcast.
8
Revisione e pulitura finale: Ascoltate la versione modificata del vostro podcast e apportate le modifiche necessarie. Assicuratevi che il ritmo sia appropriato, che i livelli audio siano coerenti e che il contenuto scorra in modo fluido. Prestate attenzione a tutti gli aspetti che potrebbero richiedere ulteriori miglioramenti.
Pubblicare e condividere: Esportate il podcast finale come file audio in un formato adeguato (ad esempio, MP3). Scegliete una piattaforma di hosting per podcast (come Anchor, Libsyn o Podbean) per pubblicarlo. Create un'immagine di copertina per il podcast e scrivete una descrizione entusiasmante dell'episodio. Condividete l'episodio su varie directory di podcast, piattaforme di social media e sul vostro sito web personale, se ne avete uno.

Tips

Questo esercizio può essere facilmente realizzato all'interno di un gruppo che può essere invitato a creare in modo collaborativo il proprio podcast. L'esercizio è trasferibile in diversi contesti e dinamiche di gruppo.

Valutazione e riflessione:

L'esercizio stesso può essere utilizzato come strumento di riflessione su un argomento specifico. Tuttavia, è consigliabile che al termine dell'attività il facilitatore coinvolga i partecipanti in una breve discussione di debriefing sul processo. Alcune domande guida: 

- Com'è stato il processo di creazione del podcast? 

- Come vi siete sentiti ad esprimervi attraverso un podcast? 

- Come percepite questo metodo di condivisione di pensieri e idee sui social media? 

- È una modalità più diretta, più realistica? 

- Quali sono i podcast che vi piace ascoltare? 

- Quali sono state le principali problematiche che avete affrontato? 

- Quali sono stati gli aspetti più impegnativi nell'esprimervi attraverso la registrazione vocale?

Fine del modulo

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Project Number: 2021-1-SE01-KA220-ADU-000035659 
it_ITItalian
Torna in alto